Ciao di nuovo!
Siamo felici di rivederti. Accedi per vedere le tue offerte e promozioni.
Il famoso poeta dell'Orlando Furioso ha vissuto a Ferrara negli ultimi anni della sua vita, dove si è dedicato alla definitiva versione della sua opera più famosa. La sua casa restaurata è oggi visitabile e vi permetterà di fare un viaggio tra i cimeli e le edizioni delle opere del famoso scrittore italiano.
Sono moltissime le costruzioni religiose degne di nota nella città di Ferrara. La più interessante è la Cattedrale della prima metà del 1100 con la sua facciata d'immensa bellezza e l'affresco che copre tutta la volta dell'abside chiamato il Giudizio Universale opera di Bastianino. Tra le altre costruzioni si menziona la Basilica di San Giorno fuori le mura, realizzata alla destra del Po di Volano, la Chiesa di San Francesco in stile rinascimentale, la Chiesa di San Paolo ricca di dipinti, la Chiesa di Santa Maria in Vado dove si dice avvenne un miracolo eucaristico nella seconda metà del 1100. E ancora, la Chiesa di San Cristoforo alla Certosa, la Chiesa di San Carlo, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Michele del Gesù, il Monastero del Corpus Domini, la Chiesa delle Sacre Stimmate, la Chiesa di San Benedetto, il Monastero di Sant'Antonio in Polesine e tante altre ancora.
Al centro della città domina il bel Castello Estense, realizzato dall'architetto della corte estense Bartolino da Novara. Per molto tempo è stata una macchina militare divenuto poi una dimora signorile. Da vedere le prigioni nei sotterranei, le cucine a piano terra volute dal duca Alfonso I, la loggia e il giardino degli Aranci.
E' la zona della città dove risiede la comunità ebraica. Si tratta di un'area istituita nella prima metà del 1600 dal governo pontificio nella zona che comprendeva le attuali via Mazzini, via Vignatagliata e via Vittoria. Da Vedere in via Mazzini al civico 95 l'edificio delle Sinagoghe.
Tantissimi sono i musei che vale la pena visitare in questa città: si va dal museo del Ghetto di Ferrara che ricostruisce la storia della Comunità Ebraica dal '300 a oggi, il Museo della Cattedrale, adiacente alla Cattedrale stessa, il Museo Lapidario Civico che ospita sarcofaghi romani e epigrafi, il Museo Schifanoia con opere della scuola pittorica ferrarese del Rinascimento, il Museo Civico di Storia Naturale, il museo di Modellismo Storico, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il museo di Geo-paleontologia e la Pinacoteca Nazionale che ospita prestigiosi pezzi d'arte ferrarese.
Il Palazzo dei diamanti fu realizzato a fine 1400 e prende il nome dai diamanti che si trovano sul bugnato marmoreo. All'interno di questo bellissimo edificio si trova la Galleria Civica di Arte Moderna.
Si svolge nell'ultima settimana di maggio e vanta la nomea di essere il Palio più antico di tutto il mondo. Il palco di questa manifestazione è piazza Ariostea: 8 contrade prendono parte in questa gara che vanta origini antiche, ufficializzate nella seconda metà del 1200.
Tra giugno e luglio si celebra un festival musicale riconosciuto come uno tra gli eventi culturali più importanti del Bel Paese. Si svolge in Piazza del Castello e ospita artisti riconosciuti della musica mondiale contemporanea.
E' un evento che richiama artisti di strada da tutto il mondo e migliaia di visitatori: si tratta di un festival interessante da un punto di vista artistico, teatrale e musicale, che si svolge durante l'ultima settimana di agosto. La prima edizione risale al 1987, da allora è un appuntamento fisso sul calendario estense.
Il Ferrara Ballons Festival è un evento europeo di fama indiscussa: si tratta del più grande festival legato alle mongolfiere e uno dei più importanti di tutto il Vecchio Continente. Si tratta di un evento che analizza il mondo dell'aria a trecentosessanta gradi. La prima edizione è datata nel 2005. La location dove si svolge è il Parco Urbano G. Bassani.
Chiamato anche International Kite Festival si tratta di una manifestazione internazionale di aquiloni che da più di 30 anni si svolge nel Parco Urbano G.Bassani nel mese di aprile. Cade in concomitanza con la festa di San Giorno (patrono di Ferrara che si celebra il 23 aprile) e la festa di liberazione del 25 aprile.
Il premio di letteratura più rinomato della città.
A Capodanno si festeggia la kermesse chiamata Incendio del Castello, accompagnata da prelibatezze gastronomiche senza eccezione.
Tra le altre manifestazioni degne di nota ci sono l'Internazionale a Ferrara, un festival di giornalismo; la kermesse chiamata Città Territorio Festival improntata sul concetto di città, periferia e territorio; il Carnevale con la sfilata di carri, maschere e majorette e la storica Mille Miglia che ha in città una tappa.