Auto a noleggio a Viareggio Quale auto vuoi noleggiare? Confrontiamo tutte le compagnie, assistenza 24 ore su 24 e cancellazione gratuita

Mappa delle sedi a Viareggio

Guida di Viareggio

Una terra da scoprire nel cuore della Toscana La Versilia è un tratto di terra della Regione Toscana, nel centro dell'Italia, conosciuta per le sue belle spiagge, per la sua movida garantita da alcune rinomate discoteche e alcuni locali "in", e per alcuni eventi di grande richiamo, come il Carnevale di Viareggio. Si tratta di una zona ricca di fascino e di storia, dove non mancano una lunghissima serie di luoghi d'interesse storico e artistico. Si estende principalmente lungo la provincia di Lucca e tocca le Alpi Apuane, luogo imperdibile per gli amanti delle escursioni in montagna, e il Mar Ligure sul quale si trovano le più rinomate località balneari della Riviera della Versilia. Tanti sono i centri che rientrano all'interno di questa zona: i più famosi sono Forte dei Marmi, Viareggio e Pietrasanta, ma non vanno dimenticati anche i più piccoli di Camaiore, Massarosa, Seravezza e Stazzema (gli ultimi due facenti parte di quella che viene definita l'Alta Versilia). In passato erano solo quattro i comuni che facevano parte della cosiddetta Versilia Storica, ovvero Pietrasanta (antico capoluogo), Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema: si tratta dei quattro fiumi che si trovano nel bacino idrografico dell'omonimo comune.

Le origini di questa zona vanno ricondotte all'epoca romana, quando la Versilia era conosciuta con il nome di Fosse Papiriane e rappresentava una grande palude tra Pisa e Massa, a metà strada tra i monti (le sopracitate Alpi Apuane) e il Mare. Oggi visitare la Versilia è un'esperienza unica: si tratta di una terra ricca di fascino, dove potrete ammirare moltissime costruzioni liberty. Una terra che fu musa ispiratrice di moltissimi personaggi letterari, primo tra tutti Gabriele D'Annunzio che frequentò molto la zona di Pietrasanta, dove aveva fatto costruire una villa con pineta: è proprio qui che ha composto i versi dell'Alcyone passati alla storia e ha scritto la "Francesca da Rimini". Ma D'Annunzio non fu il solo a innamorarsi di questa terra: anche il compositore di musica classica Giacomo Puccini trascorse parte della sua vita qui, nella Torre del Lago Puccini, oggi meta turistica.

Ma la lista delle bellezze della Versilia è lunghissima: si va dal Duomo di Seravezza a quello di San Martino che domina la città di Stazzema, dalla Torre Matilde che svetta a Viareggio ai castelli di Montemagno e di Rotaio. E ancora la Collegiata di Camaiore, con le rovine dei castelli e delle rocche medioevali, le molte ville celebri tra Torre del Lago e Viareggio, e i siti archeologici che ricordano il passato etrusco e romano di questa zona d'Italia. Oltre a tutto questo vanno poi ricordate le spiagge, dove prende vita l'attività mondana della zona. Vicino agli arenili infatti si trovano le più famose discoteche e i locali più all'avanguardia dove i giovani sono soliti trascorrere le nottate.

Il periodo migliore per visitare la Versilia è giugno: le temperature sono calde, ma non esagerate e si evita l'umidità di luglio e agosto che porta in questa zona moltissime zanzare. Da evitare le stagioni di mezzo, caratterizzate da abbondanti precipitazioni.

Per quanto riguarda come raggiungere la Versilia, la soluzione migliore sarebbe l'automobile che vi consente libertà di manovra e la possibilità di visitare i diversi centri che compongono questa regione. Diversamente, in treno, è possibile arrivare alla stazione di Viareggio, sulla linea Torino-Genova-Roma, stazione principale della Versilia da cui partono poi i treni diretti verso i comuni minori. Per chi viene dall'estero, l'aeroporto più vicino è quello di Pisa (aeroporto Galileo Galilei) che dista dalla Versilia meno di trenta chilometri, ben collegati via bus o via treno. A poca distanza da Forte dei Marmi, nella località di Cinquale, c'è poi un piccolo aeroporto turistico che consente di visitare la Versilia dall'alto.
La Versilia è un tratto di terra della Regione Toscana, nel centro dell'Italia, rinomata in tutto il mondo per i suoi paesi ricchi di interessanti costruzioni, per le sue belle spiagge, per la sua movida garantita da alcune rinomate discoteche e alcuni locali "in", oltre che per alcuni eventi di grande richiamo, come il famoso Carnevale di Viareggio.
La Versilia è una terra che è stata in passato musa ispiratrice di grandi letterati e artisti: qui il poeta Gabriele D'Annunzio ha scritto alcuni dei versi celebri che sono passati alla storia e il musicista classico Giacomo Puccini ha composto alcune delle sue bellissime musiche.
L'aeroporto più vicino per raggiungere la Versilia è quello di Pisa, l'aeroporto Galileo Galileo che dista da questa zona della Toscana meno di 30 chilometri. Da Pisa sono garantiti collegamenti via bus o via treno.
Vedi la guida di viaggio completa per Viareggio

Domande frequenti su Viareggio

Che cosa è la franchigia e che tipi di assicurazioni esistono per autonoleggio?
Di cosa ho bisogno per guidare l'automobile in affitto all'estero?
É possibile imbarcare l'auto in affitto su di un traghetto?
Devo pagare di più se esiste un conducente addizionale nell'affitto di automobile?:
Posso fare un affitto del veicolo per ore?
Che cosa include il prezzo di affitto dell'automobile?

Franchigia: è la parte di responsabilità che non rimane coperta con la contrattazione dei prodotti CDW, Esenzione parziale di danni, e TP, Esenzione parziale di furto. Questa quantità varia in funzione della categoria di veicolo e può eliminarsi contrattando l'assicurazione ad ogni rischio (casco o scdw).

CDW (Collision Damage Waiver): Assicurazione di Esenzione Parziale di Responsabilità per Danni. Elimina la responsabilità del cliente per danni al veicolo eccettuando il valore della franchigia. 

TP (Theft Protection): È l'assicurazione che esime parzialmente dalla responsabilità per furto.

PAI: Assicurazione Personale di incidente e furto di bagagli. 

SuperCDW: Oltre ai prodotti CDW e TP, sopprime totalmente la responsabilità per danni al veicolo proprio e/o il furto. 

Controllo di Danni o Check-in: È il check-up che si realizza al veicolo dopo il suo affitto ad un cliente, nel quale si verifica il suo livello di benzina, km, stato di tappezzerie, rivestiture, pittura, accessori, etc. col fine di potere realizzare correttamente la liquidazione del contratto. 

Per guidare in paesi membri dell'Unione Europea è sufficiente la patente di guida.

Per paesi non membri dell'Unione Europea e che non abbiano adottato il modello di patente previsto negli Accordi di Ginevra o Vienna, è necessario un permesso internazionale di guida. 

Il modello e le prescrizioni della patente internazionale di guida sottostanno all'Accordo Internazionale di Ginevra del 19 settembre di 1949. Si compone di una copertina o cartoncino di colore grigio in forma di trittico e 16 pagine dove, in differenti lingue, spagnolo, tedesco, inglese, francese, italiano, portoghese, arabo e russo, constano i dati personali del titolare e delle patenti che possiede. Questo tipo in patante ha una validità di 1 anno e non è valido per guidare nel paese che lo emette.


Solo la compagnia navale Fred Olsen permette imbarcare l'auto sui propri traghetti. Consulti le condizioni di questa compagnia nel caso fosse interessato. Le altre compagnie navali non consentono l'imbarco né di autovetture, né di veicoli industriali.



Sì. Per ogni autista addizionale si dovrà pagare un supplemento.
Attualmente il periodo minimo di affitto è di 24 ore.  C'è un margine di cortesia tra 30-60 minuti secondo la compagnia di affitto.
Generalmente tanto nel processo di prenotazione come nella conferma, si indicheranno le condizioni della prenotazione e quello che il prezzo include; le assicurazioni comprese sono unicamente quelle minime (r.c. vs terzi, copertura di danni al veicolo e furto dello stesso) i quali hanno una franchigia.

Non sono compresi nel prezzo:

Assicurazioni addizionali, come l'assicurazione casco. Il combustibile usato. Parcheggio, pedaggi, imposte locali, multe di traffico. Il supplemento di autista addizionale. Accessori opzionali come seggiolino bambino, catene da neve, etc.