Ciao di nuovo!
Siamo felici di rivederti. Accedi per vedere le tue offerte e promozioni.
Tanti sono i centri abitati dell'isola: si va dai più famosi Lussingrande e Lussinpiccolo ai villaggi sparsi in ogni angolo di questo lembo di terra, come Nerezine, San Giacomo di Neresin, Chiusi Lussignano, Artatore e tanti altri ancora. Ecco qui quelli che hanno maggiori attrazioni da offrire al turista.
Lussinpiccolo è il capoluogo dell'isola nonché la città più importante. E' il fulcro economico della città, ma non rappresenta la meta architettonicamente più interessante dell'isola, primato che spetta a Lussingrande. Tuttavia ci sono interessanti luoghi da visitre, come i molti palazzi veneziani che popolano le vie della città, risalenti al 18esimo e al 19esimo secolo, e la bella chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine dove spiccano le tre navate, il campanile veneziano e lo stile barocco. E ancora, la chiesa di San Martino della metà del Quattrocento e il monumento a Ambroz Haraèiæ dedicato al professore che a Lussino ha realizzato molte medicine naturali grazie alle piante di quest'isola.
Il fascino di Lussingrande è indiscutibile: si tratta di un piccolo borgo di pescatori situato su un rilievo boschivo, caratterizzato da casette colorate e strette vie. A tutto questo si aggiungono le numerose e bellissime ville immerse nella natura, i parchi ricchi di vegetazione esotica e la struttura barocca della piazza centrale e di due vie adiacenti. Il lato più suggestivo però rimane quello del villaggio di pescatori, con le casette in pietra. Da non perdere la chiesa di Sant’Antonio Eremita del 1480 in stile barocco, l'Apoksiomen ovvero la statua in bronzo di un atleta appartenente al IV secolo che è stata trovata in mare e il Parco naturale Podjavori.
Molto suggestiva è anche la cittadina di Nerezine, situata lungo la costa: potrete ammirare il bel castello omonimo, che fu realizzato nel 15esimo secolo come dimora del nobile Kolan Draže e il convento dei frati francescani.
Porto di Rovenska è un piccolo borgo situato a pochi chilometri di distanza da Lussingrande: si tratta di una meta imperdibile per gli amanti delle fotografie. Qui potrete godere una bellissima vista di piccole casette colorate affacciate sul mare.
Il mare è bello, trasparente e affascinante in ogni parte dell'isola: sono le spiagge che variano a seconda delle zone. Se siete amanti degli scogli non avete di che temere, in ogni angolo potrete trovare interessanti punti dove buttarvi e fare il bagno o dove trascorrere gran parte della vostra giornata prendendo il sole o immergendovi ammirando i ricchi fondali. Le spiagge di sabbia si trovano, invece, sull'isolotto di Susak o nei dintorni di Lussinpiccolo, a sud ovest della città, e in particolare nella turistica pineta di Cikat dove si trovano gli hotel principali dell'isola.
Una gita fuori porta sull'isolotto di Susak, italianizzato in Sansego è d'obbligo. Si tratta di una piccola isola raggiungibile con delle escursioni giornaliere da Lussinpiccolo: è una terra di canne e vigneti, dove i cittadini che vi abitano parlano ancora il croato antico e sono tutti pescatori o viticoltori. Sull'isola esiste solo un villaggio diviso in due parti: quella antica è chiamata Gornje selo, quella più recente Donje selo collegate l'una all'altra da una scalinata di 150 gradini. Qui potrete godere delle spiagge di sabbia più belle di tutta Lussino.
Da non perdere poi la cosa più caratteristica dell'isola, ovvero le escursioni in barca alla ricerca dei delfini. Come già accennato esiste una colonia di 140 di questi mammiferi marini che abita proprio di fronte alla terraferma di Lussino: ci sono diverse visite organizzate a largo alla ricerca di questi bellissimi animali.
La tradizione del Carnevale ha radici antiche in queste isole del Quarnero, a Lussino in questa occasione si organizzano feste in maschera. Il clou dei festeggiamenti si ha il 16 febbraio con la sfilata di maschere e la lettura al "Testament", un testo in dialetto che racconta in modo simpatico e ironico i maggiori eventi dell'anno precedente. Segue poi il rogo di un fantoccio, simbolo delle disgrazie avvenute e delle malefatte che devono essere dimenticate.
Ogni primo sabato del mese prodotti tipici isolani vengono messi in mostra nelle vie delle città in quello che è conosciuto come festival dei profumi: si va dall'olio di oliva alle marmellate, dal miele ai liquori.
Si tiene in aprile e ha lo scopo di diffondere la cucina tipica ed autoctona dell'isola, basate soprattutto sulla flora e sulla fauna locali.
La Pasqua si festeggia sulle piazze principali di Lussinpiccolo e Nerezine gustando cibi tipici di questa stagione, come il prosciutto cotto, il pandolce e le uova sode accompagnati da concerti e orchestre nelle principali chiese di Lussingrande e Lussinpiccolo.
E' lo sport protagonista di questa kermesse che anima la città di Lussinpiccolo ad aprile: si tratta di una gara internazionale di sci nautico che si svolge di norma la settimana successiva alla Pasqua.
Sempre ad aprile si tiene un evento sportivo, la regata velica di Nerezine per velisti non udenti o audiolesi. E' un evento unico in tutta Europa.
Una venti chilometri amatoriale che attraversa Cikat e Suncana uvala, raggiunge cala Mrtvaška, l'estremità meridionale dell'isola di Lussino, e continua in direzione di Lussingrande e di cala Martin: un'occasione imperdibile per chi ama lo sport perché potrà allenarsi in uno scenario paesaggistico di tutta eccezione.
La fiera di fiori e fiorai che si tiene nella piazza centrale di Lussinpiccolo ad aprile all'interno della quale si premia il Miglior orto e giardino.
Tre giornate all'insegna dell'archeologia e del patrimonio culturale dell'isola: in questi giorni di aprile si tengono diversi eventi, come "Miss romana" e "Mister Apoksiomen", oltre che sagre alimentari romane per ricordare il passaggio dei romani in quest'isola.
Si tratta di una sagra alimentare che si svolge a maggio incentrata sulla cucina a base di agnello e pecore.
Si festeggia il Santo patrono di Ossero e dell’arcipelago di Cherso e Lussino.
Si tiene ad agosto e richiama artisti nazionali e internazionali.
Si tiene dal 1993 a Lussingrande ogni primo sabato d'agosto: mostre di lavori di bambini, giochi, mostre fotografiche, proiezioni di film e tanto altro si svolgono in questa occasione.
Si tiene a settembre a Lussinpiccolo.
L'11 novembre si festeggia il patrono della città di Lussinpiccolo.